martedì 9 giugno 2009

Programma di Microbiologia Generale per gli studenti di CTF

Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Farmacia
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Programma di Microbiologia Generale
Anno Accademico 2008/2009

Cenni di storia della microbiologia, classificazione di Woese e biodiversità microbica.
Microrganismi procarioti ed eucarioti. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula batterica: morfologia, dimensioni; parete cellulare nei batteri Gram positivi e nei batteri Gram negativi; peptidoglicano, membrana esterna, lipopolisaccaride. Membrana cellulare nei batteri e negli Archea. Strutture accessorie della cellula batteriche: flagelli, pili, capsula, sostanze polimeriche extracellulari.
Fattori chimico-fisici che influenzano la crescita batterica, curva di crescita di una popolazione batterica, misura quantitativa della crescita microbica.
Spora batterica e processo di sporulazione.
Metabolismo dei procarioti: produzione di energia e biosintesi. Principali modelli metabolici. Versatilità e peculiarità metaboliche nei procarioti. Sintesi del peptidoglicano.
Principi di genetica dei microrganismi: flusso dell’informazione genetica e organizzazione del genoma nei procarioti e negli eucarioti. Plasmidi e principali processi di trasferimento genetico orizzontale. Controllo dell’espressione genica: struttura e funzione dell’ operone lattosio e dell’ operone triptofano; quorum-sensing, fattori sigma e sistemi a doppio componente.

Generalità sui virus: caratteristiche biologiche, strutturali e ciclo di replicazione dei virus batterici e dei virus animali. Generalità sulle malattie virali.
Rapporto ospite-microrganismo: associazioni simbiotiche, microbioti, probiotici; azione patogena dei microrganismi, fattori di virulenza, meccanismi di difesa aspecifici e sistema immunitario. Infezioni sostenute da biofilm batterici. Caratteristiche della cellula fungina e generalità sulle infezioni fungine. Principali classi di farmaci antifungini.
Antibiotici: microrganismi produttori e caratteristiche generali. Meccanismi d’azione delle principali classi di antibiotici. Metodi di valutazione dell’attività degli antibiotici: MIC, antibiogramma. Resistenza batterica agli antibiotici: basi genetiche e meccanismi biochimici.

Modalità di svolgimento dell’esame di profitto: esame orale. E’possibile una prova scritta

mercoledì 13 maggio 2009

13/5/2009 Seminari di approfondimento presentati dagli studenti di CTF

1) Maria Luisa Cusumano: "Celle ad energia microbica"
2) Riccardo Forte: "Herpes zoster"

lunedì 11 maggio 2009

Programma di Microbiologia per gli studenti di Farmacia

Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Farmacia
CORSO DI LAUREA IN FARMACIA
Programma di Microbiologia Generale
Anno Accademico 2008/2009

Cenni di storia della microbiologia, classificazione di Woese e biodiversità microbica.
Microrganismi procarioti ed eucarioti. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula batterica: morfologia, dimensioni; parete cellulare nei batteri Gram positivi e nei batteri Gram negativi; peptidoglicano, membrana esterna, lipopolisaccaride. Membrana cellulare nei batteri e negli Archea. Strutture accessorie della cellula batteriche: flagelli, pili, capsula, sostanze polimeriche extracellulari.
Fattori chimico-fisici che influenzano la crescita batterica, curva di crescita di una popolazione batterica, misura quantitativa della crescita microbica.
Spora batterica e processo di sporulazione.
Metabolismo dei procarioti: produzione di energia e biosintesi. Principali modelli metabolici. Versatilità e peculiarità metaboliche nei procarioti. Sintesi del peptidoglicano.
Principi di genetica dei microrganismi: flusso dell’informazione genetica e organizzazione del genoma nei procarioti e negli eucarioti. Plasmidi e principali processi di trasferimento genetico orizzontale. Controllo dell’espressione genica: struttura e funzione dell’operone lattosio e dell’operone triptofano; quorum-sensing, fattori sigma e sistemi a doppio componente.

Generalità sui virus: caratteristiche biologiche, strutturali e ciclo di replicazione dei virus batterici e dei virus animali. Generalità sulle malattie virali.
Rapporto ospite-microrganismo: associazioni simbiotiche, microbioti, probioti; azione patogena dei microrganismi, fattori di virulenza, meccanismi di difesa aspecifici e sistema immunitario. Infezioni sostenute da biofilm batterici.
Antibiotici: microrganismi produttori e caratteristiche generali. Meccanismi d’azione delle principali classi di antibiotici. Metodi di valutazione dell’attività degli antibiotici: MIC, antibiogramma. Resistenza batterica agli antibiotici: basi genetiche e meccanismi biochimici.

Programma di MICROBIOLOGIA per gli studenti di Scienze Farmaceutiche Applicate

Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Farmacia
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE
Programma di Microbiologia Generale e Applicazioni Biotecnologiche
Anno Accademico 2008/2009

Cenni di storia della microbiologia, classificazione di Woese e biodiversità microbica.
Microrganismi procarioti ed eucarioti. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula batterica: morfologia, dimensioni; parete cellulare nei batteri Gram positivi e nei batteri Gram negativi; peptidoglicano, membrana esterna, lipopolisaccaride. Membrana cellulare nei batteri e negli Archea. Strutture accessorie della cellula batteriche: flagelli, pili, capsula, sostanze polimeriche extracellulari.
Fattori chimico-fisici che influenzano la crescita batterica, curva di crescita di una popolazione batterica, misura quantitativa della crescita microbica.
Spora batterica e processo di sporulazione.
Metabolismo dei procarioti: produzione di energia e biosintesi. Principali modelli metabolici. Versatilità e peculiarità metaboliche nei procarioti. Sintesi del peptidoglicano.
Principi di genetica dei microrganismi: flusso dell’informazione genetica e organizzazione del genoma nei procarioti e negli eucarioti. Plasmidi e principali processi di trasferimento genetico orizzontale. Controllo dell’espressione genica: struttura e funzione dell’ operone lattosio e dell’ operone triptofano; quorum-sensing, fattori sigma e sistemi a doppio componente.

Generalità sui virus: caratteristiche biologiche, strutturali e ciclo di replicazione dei virus batterici e dei virus animali. Generalità sulle malattie virali.
Rapporto ospite-microrganismo: associazioni simbiotiche, microbioti, probioti; azione patogena dei microrganismi, fattori di virulenza, meccanismi di difesa aspecifici e sistema immunitario. Infezioni sostenute da biofilm batterici. Caratteristiche della cellula fungina e generalità sulle infezioni fungine. Principali classi di farmaci antifungini.
Antibiotici: microrganismi produttori e caratteristiche generali. Meccanismi d’azione delle principali classi di antibiotici. Metodi di valutazione dell’attività degli antibiotici: MIC, antibiogramma. Resistenza batterica agli antibiotici: basi genetiche e meccanismi biochimici.

Applicazioni biotecnologiche:
Definizione di biotecnologia. Le biotecnologie tradizionali: il metabolismo microbico e la produzione di alimenti comuni (pane, formaggio, yogurt, vino, birra). Metabolismo microbico e biocarburanti. Le biotecnologie e il DNA ricombinante: principali materiali e metodi utilizzati. Applicazioni biotecnologiche: proteine di interesse umano, vaccini, ricerca di nuovi antibiotici, piante geneticamente modificate, terapia genica. Considerazioni sulle biotecnologie.

giovedì 26 marzo 2009

Il rapporto molto stretto tra microrganismi e studenti del corso di Microbiologia 2009

Interazioni uomo-microbi, ovvero la "Guerra dei Mondi"

Rapporto Micro Ospite

Una storiellina di Giufà sulla natura del vivente

Giufà e la pentola in prestito
Giufà incaricò la moglie di farsi prestare dal vicino una pentola e all'indomani la restituì ringraziandolo. Il vicino riprendendosi la pentola si accorse, però, che dentro la stessa vi era una pentola più piccola. Meravigliato della cosa, il vicino chiese a Giufà: - Di chi è questa pentolina? Perchè me la dai?
Giufà rispose: - La pentolina è tua! Di notte, la tua pentola ha partorito la pentolina. Ecco perché è tua!
A quelle parole il vicino di casa si prese le due pentole, senza dire altro, e dentro di sè si disse: - Giufà è proprio uno sciocco!
Dopo qualche settimana Giufà mandò di nuovo la moglie a chiedere una pentola al vicino, ma, dopo averla usata e lavata, non la restituì. Poiché aveva bisogno della pentola, il vicino di casa andò a cercarla a Giufà, pensando, magari, che avrebbe rimediato qualche altra pentolina.
Ma Giufà, che aveva messo in atto la sua vendetta, disse:
- Mi dispiace, amico mio! Non so come dirtelo, ma la tua pentola, dopo aver cucinato la zuppa di fagioli, si è sentita male. Ma, talmente male che è morta!
Il vicino preoccupato per la risposta di Giufà, inveì:
- Ma, come puoi dire queste scemenze! Non si è mai sentito che una pentola possa morire! Mi sa tanto che la tua è una scusa!
Giufà rispose:
- Se è vero che una pentolina può nascere da una pentola, potrà pur essere vero che una pentola possa morire? - così dicendo, chiuse la porta in faccia al vicino e si tenne la pentola grande in cambio della pentolina

Letture sui Virus

Luis P. Villarreal
Le Scienze, numero 438, 2005
I virus sono vivi?

Anche se sfidano l’idea stessa di «vita», i virus hanno un ruolo decisivo nell’evoluzione degli organismi viventi. - I virus sono parassiti che costeggiano il confine tra vita e materia inerte. Possiedono lo stesso tipo di proteine e le stesse molecole di acidi nucleici delle cellule viventi, delle quali hanno però bisogno per replicarsi e diffondersi. - I ricercatori discutono da decenni se i virus siano da considerarsi vivi o meno. Questo dibattito ha fatto trascurare un punto più importante: i virus hanno giocato un ruolo di assoluto primo piano nell’evoluzione. - Numeri enormi di virus si stanno replicando di continuo, mutando il proprio genoma, un processo che produce molti nuovi geni. Un gene nuovo, dotato di una funzione utile, talvolta può essere incorporato nel genoma di una cellula ospite e diventarne parte integrante.

lunedì 23 febbraio 2009

giovedì 19 febbraio 2009